Terme di Merano
TERME DI MERANO

La città di Merano ha un clima mite, quasi mediterraneo, insolito per la zona alpina. Un clima che, insieme alle fonti termali, ha fatto della città una meta ambita e consigliata per una vasta gamma di patologie. Oltre a essere un ottimo modo per rilassarsi e ritrovare il proprio benessere psicofisico. Le acque termali sono ricche di sostanze benefiche per l’organismo come zolfo, iodio, cloro, ferro, calcio e altri elementi che aiutano in caso di infiammazioni articolari.
Le acque sono utili anche per contrastare i disturbi delle vie respiratorie, ricche di proprietà antisettiche e stimolanti per il sistema immunitario. Il turismo termale crebbe a Merano grazie anche alle ricerche di scienziati e medici che attestarono le proprietà benefiche delle acque calde sgorganti dalle profondità della terra, come la scoperta di tracce di radon nelle sorgenti di monte San Vigilio.
A partire dalla prima metà del novecento si moltiplicarono le iniziative volte alla valorizzazione di queste risorse terapeutiche. Furono aperte così le terme di Merano dove ancora oggi i tantissimi visitatori possono usufruire di bagni di fango, idromassaggi e cure inalatorie.